Yin-An Chen, Toward a Micro-Political Theology. A Dialogue between Michel Foucault and Liberation Theologies Foreword by Jeremy Carrette, Pickwick Publications, 2022 Has liberation theology reached a dead end? Has the time come to propose another strategy of political resistance, one that considers and takes account of the complexity of power relationships in daily life? How […]
Da oggi è possibile iscriversi al nuovo canale Telegram dei corsi di Storia della filosofia e Storia della filosofia moderna e contemporanea francese. Bensalem è per gli studenti che verranno così aggiornati in tempo reale sulle attività dei corsi e anche del docente.
Mercoledì 10 maggio 2023 si terrà la prova scritta di Storia della filosofia, per gli studenti iscritti al corso di laurea in Educazione sociale e tecniche dell’intervento educativo; come spiegato anche a lezione la prova consisterà in un questionario con tre domande a risposta aperta. Il questionario si svolgerà on line su E Learning Unisalento– Storia della filosofia e le domande verteranno sui testi del programma e sugli argomenti spiegati a lezione. L’esito verrà comunicato via mail prima della prova orale (prevista per il 17 maggio 2023 ). Vi ricordo che la prova scritta ha una durata massima di 240 minuti e che potrete svolgerla dalle 8 e 30 fino alle 24.
Raccomando a chi sosterrà la prova scritta di iscriversi su Esse3 all’appello previsto per il giorno 17 maggio 2023, altrimenti l’esito non verrà verbalizzato.
Gli studenti di Filosofia che decidessero di sostenere l’esame mediante la consegna e discussione di una relazione sono pregati di inviare via mail l’elaborato almeno una settimana prima della prova.
Lo studente che fosse interessato a sostituire la prova orale con una prova scritta potrà farlo sostenendo un test con tre domande a risposta aperta. Il test si svolgerà on line su E Learning Unisalento– Storia della filosofia a cui tutti gli studenti del corso devono iscriversi. Il test consisterà in tre domande a risposta aperta che verranno estratte a sorte elettronicamente dal sistema. La durata massima per portare a termine il test sarà di 4 (quattro) ore e si potrà svolgere dalle ore 9 alle ore 24 del giorno predisposto. Il test sarà superato con un punteggio minimo di 18 su 30 (diciotto su trenta) e ad ogni domanda verrà attribuito un punteggio massimo di 10 punti; per superare il test bisogna raggiungere un punteggio complessivo di 18 su trenta e almeno 6 su 10 su due domande su tre e nessuna domanda deve ricevere una valutazione inferiore a 5 (se alla domanda 1 il punteggio è 10, alla domanda 2 il punteggio è 8 e alla domanda 3 il punteggio è 4, anche se la somma è di 22 la prova non viene superata. Per contro se a tutte le domande il punteggio è di 6 e la somma è 18 la prova viene superata; se a una domanda non viene fornita alcuna risposta il punteggio attribuito è 0 e quindi l’esame non viene superato). Le domande verteranno sui testi del programma e sugli argomenti spiegati a lezione. Il test si terrà una settimana prima della prova orale e ai partecipanti verrà comunicato l’esito prima della prova orale. Se il voto viene accettato il giorno dell’esame orale l’esito verrà verbalizzato. In caso contrario lo studente può ripresentarsi alla sessione successiva. E’ possibile cambiare idea, per cui dopo un primo esame scritto con esito negativo posso alla sessione successiva sostenere l’esame oralmente.
Le date previste per le prove scritte di Storia della filosofia, pertanto, sono le seguenti:
Determinism and Enlightenment: the collaboration of Diderot and d’Holbach (Oxford, 2023) by Ruggero Sciuto.
Ruggero Sciuto’sDeterminism and Enlightenment: the collaboration of Diderot and d’Holbach is the April volume in the Oxford University Studies in the Enlightenment series. This book examines the theory of determinism jointly put forward by Diderot and d’Holbach tobetter understand their philosophy as well as their position relative both to one another and to the so-called ‘Radical Enlightenment’. In this blog post, Ruggero Sciuto provides a short introduction to the main issues discussed in the volume.
They were born ten years apart, one in Langres, Haute-Marne, in 1713, the other in Edesheim, Rhineland-Palatinate, in 1723. A four-hour car ride today; in all respects a much more significant distance by eighteenth-century standards. They ended up buried one next to the other, in a small chapel in the Parisian church of Saint-Roch…
Le studentesse e gli studenti possono richiedere gli attestati di presenza alle organizzatrici, Anna Maria Cherubini, Maria Vittoria Dell’Anna, Elena Laurenzi, Irene Strazzeri via mail (per i seminari online) per quelli in presenza saranno disponibili moduli da firmare in loco